181 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOLUPOEDMONDO VA AL MARESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Stefano Piccolo - Tumori 'buoni', 'cattivi' e metastasi: sfide ed opportunità

La malattia metastatica causa oltre il 90% di morti per cancro. Le cellule metastatiche sono dotate di capacità “camaleontiche” che permettono loro di cambiare rapidamente il proprio status in funzione del tessuto in cui si trovano. Ciò avviene perché le cellule metastatiche riciclano potenti programmi genici di “organ-forming”, normalmente attivi solo durante le fasi di sviluppo embrionale. Nuove scoperte stanno svelando i meccanismi che sottendono a queste straordinarie capacità di trasformismo e con questo nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Samadi Galpayage - I bombi giocano?

Diverse specie animali, soprattutto mammiferi e uccelli, interagiscono e manipolano oggetti inanimati «solo per divertimento», ossia giocano. Ma gli insetti giocano? Abbiamo dimostrato che il rotolamento di palline di legno da parte dei bombi, Bombus terrestris, soddisfa i cinque criteri comportamentali che definiscono il gioco animale. I nostri risultati contribuiscono alla questione della senzienza negli insetti e supportano l’ipotesi della presenza di stati emotivi positivi negli insetti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federica Govoni, Alessandro Cardini - Studiare l’Universo dal cuore della terra sarda

Grazie alle sue caratteristiche geologiche e alla bassa antropizzazione, la Sardegna è un luogo ideale per realizzare grandi infrastrutture di ricerca per lo studio dell’universo. Il Sardinia Radio Telescope, strumento unico in Europa, osserva l’universo attraverso le onde radio, mentre il progetto internazionale Einstein Telescope punta a costruire in Barbagia un nuovo osservatorio sotterraneo per le onde gravitazionali. Inoltre nelle ex- miniere del Sulcis, con il progetto ARIA, si vuole purificare Argon per la ricerca di materia oscura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Buonocore, C. De Notaris, P. Mercogliano, G. Bonino - Mare, cibo, città

Mauro Buonocore, Chiara De Notaris, Paola Mercogliano, Giulia Bonino - Mare, cibo, città: cosa sappiamo del clima che cambia.
Abstract: La conoscenza scientifica è alla base delle decisioni che la nostra società deve assumersi di fronte a sfide complesse come quella dei cambiamenti climatici. Cosa fa di questo tema una delle frontiere più rilevanti del nostro secolo? Costruiremo un percorso che ci guiderà dentro un viaggio multidisciplinare che, attraversando il mare, le città e il cibo, ci porterà a scoprire i motivi per cui i cambiamenti climatici sono ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli – L’eredità di Alan Turing nella nostra società

Laurea e Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica per l’Elaborazione e la Rappresentazione dell’Informazione e della Conoscenza presso l’Università degli Studi di Perugia. È ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometrie legati alla Teoria dell’Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Daniele Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantici

Daniele Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantici: come custodire e come svelare i segreti.
Abstract: Fin dall’antichità segreti commerciali o militari hanno rivestito molta importanza e numerosi eventi chiave della storia sono stati decisi dalla scoperta di informazioni che dovevano rimanere nascoste. La società moderna si basa sulla sicurezza delle comunicazioni che devono sempre essere protette da eventuali attaccanti. Le nuove frontiere della tecnica stanno mettendo in crisi il nostro paradigma decennale di sicurezza e nuove conoscenze matematiche ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza

Circa quattrocento anni fa, nel 1623, Galileo pubblicava Il Saggiatore. Originato da una controversia intorno all’interpretazione delle comete del 1618, il libro offriva al suo autore l’opportunità di delineare, in diretta polemica con la tradizione del tempo, alcuni fondamentali temi epistemologici e una nuova immagine della scienza e dell’uomo. Su questi aspetti occorre tornare a riflettere, al fine di maturare una più precisa comprensione dei contenuti e delle implicazioni dell’innovativo approccio galileiano all’indagine naturalistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Boitani - Dante tra scienza e sapienza

Dante mostra due spiccate passioni parallele: da una parte verso la scienza, per esempio l’ottica e l’astronomia, dall’altra verso la Sapienza quale propugnata nella Bibbia. Le due si intersecano e si sovrappongono risolvendosi spesso in filosofia, che egli definisce “un amoroso uso di sapienza'", e in teologia, che è scienza di Dio ispirata dalla Sapienza divina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - Il Dante di Florenskij, tra poesia e scienza

L’attrazione del pensatore russo Pavel A. Florenskij per l’opera di Dante Alighieri nasce dall’incontro con la Weltanschauung medievale nel contesto culturale del Mediterraneo. Nell’opera Gli immaginari in geometria, il pensatore russo propone una lectura Dantis, passando dalle argomentazioni matematico- filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche. Un’interpretazione metafisica della teoria della relatività generale di Einstein, fino alla convinzione che: « … la Divina Commedia finisce per trovarsi avanti rispetto alla scienza nostra contemporanea».

Visita: www.festascienzafilosofia.it