473 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Roberto Nesci: Tecnologia spaziale nella nostra vita quotidiana

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni: Terra, terremoti, gradienti

Quanto conosciamo dell’interno della Terra? Come avvengono i movimenti interni al pianeta? Quali sono i meccanismi che regolano il movimento delle placche? Perché i terremoti avvengono in determinate zone e irregolarmente? Cosa genera il magmatismo e le eruzioni vulcaniche? Cosa ha generato l’atmosfera terrestre? Perché il clima sta cambiando così rapidamente? Tante domande, con un denominatore comune: i gradienti chimico-fisici. I gradienti generano energia ed è questa che tiene vivo il nostro corpo celeste che ci dà la vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Samadi Galpayage - I bombi giocano?

Diverse specie animali, soprattutto mammiferi e uccelli, interagiscono e manipolano oggetti inanimati «solo per divertimento», ossia giocano. Ma gli insetti giocano? Abbiamo dimostrato che il rotolamento di palline di legno da parte dei bombi, Bombus terrestris, soddisfa i cinque criteri comportamentali che definiscono il gioco animale. I nostri risultati contribuiscono alla questione della senzienza negli insetti e supportano l’ipotesi della presenza di stati emotivi positivi negli insetti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Marramao: L'enigma del tempo: tra fisica e filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Mostrare o dimostrare

Abstract: Nell'era della Intelligenza artificiale e del Machine learning per la matematica è meglio "mostrare" o "dimostrare"? Sono due modi di agire del pensiero, nati entrambi nella “culla del Mediterraneo”. Il secondo è alla base della Matematica ed in generale del pensiero scientifico; oggi però qualcuno pensa si debba cambiare…

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell’etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della “verità” e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della “Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia”.

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto G. Crovella - Robotica nell'Industria

La robotica industriale ha rivoluzionato, in particolare negli ultimi 20 anni, il settore manifatturiero, portando benefici come maggiore efficienza produttiva e aumentata sicurezza sul luogo di lavoro. Nel contempo, ha richiesto un profondo adattamento delle competenze dei lavoratori e necessità di formazione specialistica. Questo studio esplora i passi effettuati da Ariston Group negli ultimi anni e i risultati ottenuti su aspetti come la programmazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e l'integrazione dei sistemi robotici con altre tecnologie emergenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Burderi - 'Poi piovve dentro a l’alta fantasia'

Luciano Burderi - “Poi piovve dentro a l’alta fantasia”: i linguaggi della scienza della letteratura e dell'arte, punti di convergenza e differenze.
Abstract: In questo mio contributo illustrerò le sottili ma robuste analogie tra le equazioni di Maxwell e le litografie di Escher, il Paradiso Dantesco e la topologia del nostro Universo, una idea elaborata da Peterson e Rovelli, e le sottili ma evocative analogie tra le macchine del tempo previste dalla Relatività Generale, l'Antinomia di Russel ed il concetto filosofico di Libero arbitrio. Perché esiste un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Giustizia sociale e ambientale - Quale Europa vogliamo

L’Europa si trova di fronte ad una crisi climatica, economica e sociale. Per vincere questa sfida serve un Nuovo Green Deal con riforme e investimenti, anche a livello comunitario, capaci di accelerare la transizione verso un’economia libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni. Una transizione giusta basata su un nuovo contratto sociale come motore di un’economia carbon-free, inclusiva, resiliente e competitiva, basata su una fiscalità comune in chiave green che ci faccia passare da un patto di stabilità ad un patto di sostenibilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it